Fattoria didattica


Finalità
Le attività che verranno proposte sul campo hanno lo scopo di soddisfare la curiosità e la sete di conoscenza degli alunni sugli animali prestigiosi che popolano il mondo che li circonda, utilizzando il canale privilegiato dell’osservazione diretta della realtà.
Obiettivo Generale
Capacità di riconoscere percettivamente gli imenotteri più evoluti: le api.
Contenuto
L’anatomia e la morfologia dell’ape. Il lavoro dell’ape ed i suoi prodotti.
Obiettivi specifici
a) Capacità di cogliere gli elementi anatomici e morfologici che caratterizzano l’insetto e che lo distinguono da tutti gli altri invertebrati.
b) Capacità di cogliere le differenze tra insetti e denominarli.
c) Esercizi di identificazione di insetti morfologicamente simili.
d) Rappresentazione grafica degli elementi anatomici e morfologici dell’ape.
e) Dalla morfologia alla fisiologia dell’ape nel contesto della legge dell’adattamento all’ambiente.
Itinerari didattici
a) Brevi cenni sull’apicoltura: dall’antichità ad oggi (visita al Museo Storico di Apicoltura).
b) Osservazioni guidate in apiario.
c) Possibilità di visionare dei video inerenti la vita delle api (da concordare).
d) Possibilità di osservazioni al microscopio (da concordare).
e) Esercizi di verbalizzazione dei dati osservati.
f) Redazione di un testo o realizzazione di un cartellone con lo scopo di evidenziare i punti salienti di un apprendimento “dal vivo”.
g) Gara di disegno sulle attività svolte.
Mezzi e strumenti
a) Visite guidate “sul campo”.
b) Libri, filmati, diapositive, cartelloni didattici.
c) Microscopio.
d) Videoproiettore e registratore.
e) Attività nel laboratorio apistico.
f) Seduta di degustazione dei mieli prodotti dalla nostra azienda.
Verifica
Verifica a livello individuale della capacità di cogliere, rappresentare, descrivere e verbalizzare l’anatomia, la morfologia, la fisiologia, la vita sociale, l’attività dell’ape.
Attività di recupero
Stimoli strutturali (schede), offerti con approcci diversi in tempi più lunghi.
Il titolare dell’Azienda “L’Ape e L’Orso” Di Paolo Severino, oltre ad essere un apicoltore da oltre 30 anni, è iscritto all’Albo Nazionale degli Assaggiatori di miele ed Esperto apistico e Guida del gusto per cui unisce passione e competenza nella conduzione degli apiari e nella produzione, vendita e valorizzazione dei prodotti dell’alveare.
Particolare attenzione verrà dedicata per sfatare il luogo comune del miele come dolcificante, mentre verrà esaltato il valore del miele come alimento ricco e nutriente, prodotto genuino da consumarsi sempre, particolarmente nella crescita dei bambini in considerazione del suo apporto calorico ed energetico e per la presenza di numerosi sali minerali.